Mi chiamo Carmen Indelicato, sono un'insegnante di scuola dell'infanzia e sono la webmaster del sito web Infanziaweb.
A FEBBRAIO c’è Carnevale
io mi vesto da animale,
tu invece da Arlecchino
e facciamo un bell’ inchino.
A MARZO suona la campana
stiamo a casa una settimana,
la Pasqua ormai è arrivata
mangiamo le uova di cioccolata.
Ad APRILE è già primavera
facciamo festa da mattina a sera
spuntano i fiori in tutti i prati
e mangiamo dei bei gelati.
A MAGGIO tornano i rondinini
sono felici tutti i bambini
sono più lunghe le giornate
facciamo belle passeggiate.
Le ciliege maturano a GIUGNO
ne mangiamo un bel pugno
finalmente la scuola finisce
ed ogni bambino gioisce.
A LUGLIO si va al mare
tanti giochi si possono fare
col secchiello e la paletta
costruiamo una casetta.
Ad AGOSTO in campagna
per il caldo ci si lagna
tutti cercano uno stagno
per potersi fare un bagno.
A SETTEMBRE si fa il vino
ne beviamo un bicchierino
poi a scuola ritorniamo
e con i compiti ricominciamo.
Ad OTTOBRE vado nel bosco
ogni fungo io conosco
poi per Halloween mi travesto
faccio scherzi e scappo lesto.
A NOVEMBRE a casa mia
tutte le foglie volano via
torna anche il freddo birbone
dovrò mettermi il maglione.
A DICEMBRE c’è Natale
ed io sogno di volare
con le renne sulla slitta
tra la nebbia fitta fitta.
Inserimento del bambino nella scuola dell'infanzia rappresenta un momento molto importante e delicato per il bambino. Per un sereno e positivo inserimento del bambino con l'ambiente scolastico è importante che il primo impatto con l'ambiente scolastico avvenga in un'atmosfera piacevole, in cui sono rispettati sentimenti e le emozioni del bambino e che siano evitati atteggiamenti invadenti indiscreti e prematuri.
E' indispensabile che l'inserimento del bambino nella scuola dell'infanzia sia graduale e che la permanenza del bambino nella scuola nei primi tempi sia di poche ore. Gradualmente il tempo di permanenza a scuola dovrebbe essere aumentato in modo che il bambino abbia il tempo di adattarsi a questo nuovo ambiente, agli insegnanti e ai compagni.
Tale metodo consente un approccio non costrittivo, rispettoso delle modalità personali di accettazione e relazione proprie di ogni bambino.
L'insegnante ha un ruolo molto importante durante l'inserimento, sia per il tipo di approccio che deve avere con i bambini, sia per la predisposizione del materiale e dei giochi da proporre ai bambini. I giochi rivolti bambini piccoli non dovranno avere caratteristiche particolari. L'uso del materiale colorato, divertente, morbido potrà facilitare l'inserimento di piccoli.
Allo stesso tempo molto utile per favorire la conoscenza dei compagni sono i giochi di conoscenza.
Diversi sono i giochi che si possono organizzare. Nella nostra sezione dedicata ai giochi ne troverete parecchi.
Manipolare è un'altra attività molto piacevole che l'insegnante può organizzare durante i primi giorni.
Eccovi le ricette per impastare la pasta al sale o la pasta morbida.